“Cloud è parola evocativa, le nuvole come paradigma di una visione di Internet come modello innovativo per l’automazione dei processi di business aziendali.”
Claudio Daolio
CLOUD Division Director
Skybackbone Engenio è un pioniere della rivoluzione del Cloud Computing dedicandosi, tra i primi al mondo, alla gestione di servizi ERP per le aziende via Internet.
Le applicazioni Enterprise Resource Planning (ERP), finanziarie, documentali e di commercio elettronico, leader di mercato, vengono fornite in modalità “Cloud based”.
Un data center in Cloud, dedicato esclusivamente al cliente, viene collegato alla sala macchine in azienda in totale trasparenza e sicurezza per gli utilizzatori.
Le tecnologie disponibili in Cloud sono allo stato dell’arte e continuamente aggiornate. Tutte le architetture del data center in Cloud sono sempre ridondate per garantire continuità di servizio.
Il collegamento tra azienda e Cloud è una componente essenziale del servizio. Gli utenti si collegano da ogni parte del mondo tramite il punto di accesso più vicino che assicura la massima velocità.
Quando particolari esigenze aziendali portino a ritenere il collegamento criptato su “open Internet” non sufficiente si può attivare un collegamento dedicato ed esclusivo con semplicità.
Tecniche di ingegneria dei servizi e strumenti di controllo automatico innalzano la gestione delle applicazioni a livelli raramente raggiungibili con modelli di informatica tradizionale collocati in azienda. Obiettivo primario il mantenimento delle prestazioni applicative e della continuità di servizio.
Le politiche di backup, anch’esse parte integrante dei servizi Cloud, sono bilanciate accuratamente tra il livello fisico ed il livello logico, il primo ignaro delle applicazioni ma rapidissimo, il secondo preciso nel recupero delle transazioni della base dati.
Le informazioni sono una ricchezza per l’azienda. Situazioni di disastro possono compromettere l’utilizzo ed anche l’esistenza della sala macchine aziendale e con essa delle architetture, dei programmi e dei dati contenuti.
E’ sempre possibile ripristinare infrastrutture e programmi. Ma non è possibile ricostruire i dati perduti. Per evitare tale rischio si utilizza il servizio di backup remoto in Cloud, progettato specificamente per applicazioni aziendali quali ERP e documentali.
Questo assicura la riservatezza dei dati sia durante il trasferimento che la memorizzazione degli stessi.
Le policy di backup personalizzate per l’azienda sono molto sofisticate.
La connessione tra azienda e Internet viene utilizzata per i backup solo nei momenti in cui non crea fastidi ad altri utilizzi e la durata del backup è minimizzata trasferendo solo le informazioni variate rispetto alle copie precedenti.
Tecnologie sofisticate di compressione consentono di mantenere molte copie dei dati in sequenze temporali di giorni, mesi ed anni precedenti senza spreco di risorse di storage. Il backup remoto, pur essendo una semplice tecnica di conservazione di una copia dei dati, è anche il primo e fondamentale passo verso il disaster recovery.
Eventi disastrosi tra cui terremoti, alluvioni e furti possono compromettere la continuità del business aziendale per lunghi periodi di tempo.
Per mitigare il rischio si organizza un piano di continuità del business per garantire un livello di servizio minimo accettabile predefinito per ogni reparto aziendale.
Il servizio di Risk Assessment è l’attività consulenziale atta a definire i servizi informativi “core business” ed il livello di servizio minimo accettabile per assicurare la continuità del business.
Il piano di Disaster Recovery è l’insieme dei processi e delle tecnologie atti a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture necessarie all’erogazione di servizi informativi “core business” a fronte di gravi emergenze (disastri).
Il piano descrive:
Il servizio di Disaster Recovery, basato:
consiste nella attivazione di un data center in Cloud replica di quello di produzione, i cui dati vengono sincronizzati con frequenza coerente con i livelli di servizio minimo accettabile. Al manifestarsi del Disastro il data center replica diviene quello di effettivo utilizzo per il periodo di durata del disastro stesso.
Il servizio di test del Disaster Recovery consiste in una simulazione periodica del Disastro per verificare che quanto predisposto rimanga solido per un medio lungo periodo di tempo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.